top of page
  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Pinterest Icon
  • White YouTube Icon
  • White Google+ Icon
Post in evidenza
Cerca

GIORNATE DEL FAI DI PRIMAVERA a Matera | 25 e 26 marzo 2017

  • Immagine del redattore: Ruben Terlizzi
    Ruben Terlizzi
  • 25 mar 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

CASE APERTE E PERFOMANCE LIVE NEI SASSI DI MATERA

PER LA 25^ EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

MATERA, 25-26 MARZO 2017

In occasione della 25esima edizione delle Giornate Fai di Primavera del 25 e 26 marzo 2017, la delegazione FAI di Matera e la Fondazione Matera-Basilicata 2019 propongono uno speciale percorso di visita alla scoperta dei Sassi di Matera, che si articolerà nelle seguenti tappe: Porta di Santa Croce, terrazzo inferiore di Palazzo Ferraù, asse viario di Via Duomo, Piazza della Cattedrale, punto panoramico di Via Muro, piazza Duomo, Palazzotto del Casale/Casa Cava/Vicinato (da raggiungere attraverso via Gradoni Duomo). All’interno di tale percorso sarà possibile visitare anche alcune case private, che raccontano storie di vita nei Sassi di vecchi e nuovi abitanti, e assistere ad alcune performance di artisti locali, ispirate ai temi del dossier con cui Matera ha vinto il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019: “Futuro Remoto”, “Utopie a distopie”, “Radici e Percorsi”, “Continuità e rottura”, “Riflessione e connessione”.

Una scoperta autentica e coinvolgente della città, che si riallaccia all’esperienza fatta durante la visita della Commissione di valutazione del 7 ottobre 2014 - decisiva per l’assegnazione del titolo di Capitale Europea della Cultura -, quando i cittadini materani aprirono le loro case alla delegazione europea, mostrando a tutti la loro straordinaria capacità di essere ospitali.

Il pubblico potrà visitare le abitazioni ubicate nei Sassi dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30, grazie alla guida dei giovani volontari del FAI, studenti delle scuole materane che per l’occasione vestiranno i panni degli “Apprendisti Ciceroni”, insieme ai volontari di Matera 2019. Lungo il percorso, i visitatori potranno inoltre assistere a cinque performance di artisti locali, che si svolgeranno nei luoghi e tempi di seguito indicati.

IL SUONO DELLA CLAVA – Piccole storie sussurrate dai Sassi

A cura di Luca Acito

DOVE: intero percorso

QUANDO: 25 e 26 marzo, intera giornata

Il suono della clava è un percorso urbano di scoperta di piccole storie e memorie popolari legate "fisicamente" ai luoghi a cui appartengono. Attraverso dei Qr-code installati fisicamente lungo le strade e l'uso del proprio smartphone è possibile ascoltare dai protagonisti diretti storie, aneddoti, esperienze reali che si nascondono dietro una porticina anonima o una scritta cancellata dal tempo.


IL CANTO DEL PANE – Frammenti di una favola

di Arterìa Associazione d'Arte e Cultura, Matera

DOVE: Piazzetta San Pietro Barisano

QUANDO: 25 e 26 marzo, 11.00/13.30 – 16.00/17.30

La performance, ispirata alla Favola del pane di Dario Carmentano, è un'azione artistica che promuove la memoria di una città, Matera, emblema di un intero territorio. Gli attori ci guidano, attraverso il racconto, tra le suggestioni dell'antica tradizione legata all'arte di fare il pane, che custodisce il segreto della sua bontà. Lo spettatore intraprende un viaggio nelle atmosfere della civiltà contadina, immergendosi in un mondo rurale con le sue storie dense, fatte di vita e di amore. Frammenti di una favola, che ci accompagnano nella scoperta dei valori culturali della città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.

Testo Dario Carmentano con Nando Irene, Anna Rosa Matera, Giovanna Staffieri Musiche Loredana Paolicelli Audio Angelo Cannarile

Regia Angela De Gaetano


IL BIBLIOMOTOCARRO RACCONTA E SI RACCONTA - La leggenda di Sant'Eustachio

A cura del maestro Antonio Lacava

DOVE: Sagrato della Cattedrale di Matera

QUANDO: 25 e 26 marzo, 9.30/13.00 – 15.00/18.00

Attraverso testi e racconti si andrà alla scoperta della storia del patrono della città di Matera. Il Maestro Lacava, insegnante in pensione, porta i libri anche nei paesi più piccoli della Basilicata, facendo cultura e divulgazione per i piccoli futuri abitanti culturali.


ACQUA IN BOCCA - Storie sotterranee sul sistema delle acque e sull'opera di ingegneria idraulica a Matera.

Azione divulgativa a cura di Liberascienza

DOVE: Piazzetta degli artisti

QUANDO: 25 e 26 marzo, intera giornata

Liberascienza propone un’azione divulgativa multidisciplinare (narrazione e arti visive) che renderà fruibile la scienza racchiusa nel sistema delle acque materane, proponendo un’esperienza (non un esperimento!) di conoscenza dei luoghi attraverso la chiave scientifica.


IL SUONO NON ESISTE - Viaggio al Centro del Silenzio

Un progetto di MaterElettrica / Scuola di Musica Elettronica e Applicata del Conservatorio "E. R. Duni" di Materabin collaborazione con le classi di Musica d'Insieme per Strumenti a Fiato (M.o Maurizio Colasanti) e di Trombone (M.o Saverio Vizziello)

DOVE: Casa Cava

QUANDO: sabato 25 marzo ore 21.00

Uno studio ai confini del suono, che nasce dall'esperienza diretta dell'ascolto del paesaggio e degli spazi architettonici di Matera. Il silenzio come metafora di un confine plastico tra natura e artificio. Il silenzio come impronta sonora originaria, che ha caratterizzato e caratterizza la storia e la vita di Matera, della natura che la circonda e dei suoi Sassi.

Ideazione e supervisione: M.o Fabrizio Festa

Produzione: MaterElettrica / Scuola di Musica Elettronica e Applicata, Claudia Buonsanti, Antonio Colangelo, Tommaso Colafiglio, Fabrizio Festa, Francesco Giuseppe Surdo, Costantino Temerario


 
 
 

Commenti


Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
bottom of page