top of page
  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Pinterest Icon
  • White YouTube Icon
  • White Google+ Icon
Post in evidenza
Cerca

Non più una protesta di alcuni. Ecco cosa pensano i cittadini

  • Immagine del redattore: Ruben Terlizzi
    Ruben Terlizzi
  • 22 lug 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

Pubblichiamo un comunicato stampa del COMITATO DI QUARTIERE RIONI SASSI, intervenuto alla riunione degli operatori turistici ed economici di Matera a proposito del fermento che negli ultimi giorni ha avuto una vertiginosa escalation e che riguarda "la totale assenza di programmazione e partecipazione a quella struttura che ha portato Matera ad essere Capitale Europea della Cultura 2019"


Di seguito la nota integrale:

 

.

VOGLIAMO ESSERE FOLLI!

Parafrasando Steve Jobs, in questi giorni ci chiediamo in che modo riuscire a trovare la giusta forza d’animo per crederci ancora …

Vogliamo continuare ad essere quelli che vedono le cose in modo differente: non intendiamo essere glorificati né diffamati… vogliamo esserci, per cambiare lo status quo, che, perseguendo in questa direzione, inesorabilmente ci condurrà al punto di non ritorno!

Siamo noi folli, che forse, nonostante tutto, riusciremo a cambiare rotta e a ricondurre, dal basso, una lenta e inesorabile rivoluzione che porterà Matera ad essere davvero Capitale Europea della Cultura per il 2019!

In modo spontaneo ieri, 21 luglio, presso il Morgan, si sono ritrovati buona parte degli operatori che hanno contribuito a rendere la città, e i Sassi, quelli che oggi sono, alla stregua degli abitanti che la vivono quotidianamente.

Operatori che hanno deciso di unirsi alla rivoluzione dal basso che il Comitato di Quartiere sta portando avanti da un anno ormai: Partecipazione! Informazione! Preparazione!

Basta improvvisazione!

Personalmente ricordo come se fosse ieri l’estate di due anni fa, alla vigilia della candidatura per Matera 2019: non c’era un angolo di Matera senza un concerto, senza un’attrazione, senza punti di aggregazione. Ricordo che buona parte dei materani, che di solito in estate si trasferiscono al mare, la sera avevano piacere a tornare in città per vivere l’essenza dello spirito della Capitale Europea della Cultura… Certo anche allora c’erano problemi con l’amministrazione, ma non è il caso di tornarci ora…

Chi ha fatto la differenza sono stati i commercianti: si sono aggregati e hanno creato attrazione…

Oggi purtroppo subiamo l’assenza totale di programmazione e di partecipazione a quella “struttura” che ha portato Matera ad essere candidata a Capitale Europea della Cultura 2019: è troppo facile pensare che gli interessi economici abbiano acceso gli appetiti di pochi e di pochi vicini ai pochi che i fondi li gestiscono direttamente!

In Olanda, Groningen per la precisione, città senza particolare interesse storico/artistico, sono state dedicate intere aree della città, progettate da grandi architetti, alla creazione di “STIM”, stimoli, punti di aggregazione: ovviamente nascono e vengono sfruttati grazie ad una programmazione artistica continua e partecipata.

Matera è una vetrina, potrebbe riuscire ad accogliere in ogni angolo un piccolo evento, del tutto compatibile con la vita degli antichi rioni, non abbiamo bisogno dello star system internazionale per progettare nulla! Eppure non siamo in grado di sfruttare quello che abbiamo!

Il tutto nasce dalla polemica per il Capodanno 2016 ma in realtà il malcontento è più profondo: in quella delibera, in quell’accordo firmato con la Rai, di fatto, è la Regione Basilicata a fare il bello e il cattivo tempo perché è la Regione che finanzia ed è sempre la Regione che astutamente ha sottoscritto un accordo per “Matera 2019” non vincolato a Matera se non, lor volendo, al 2019. Leggiamo le carte, e le carte cantano.

Ma… il nostro Sindaco dov’è? Vero, lasciamo lo spazio alle bagarre politiche di turno, ma dov’è? Siamo Matera Capitale Europea della Cultura 2019! Abbiamo già il riconoscimento UNESCO, qui si parla di CULTURA! Dove sono i contenuti per una città che ha la fortuna di avere così tanti naturali contenitori?

Spettacoli, teatro, lectio magistralis, musica, fotografia, storia arte… continuiamo?

Abbiamo fatto una passeggiata per la nostra città… all’ora di pranzo di ieri: deserta. La sera: locali aperti, gente che cammina, tutti a casa per le 00.30 e… a parte pochi cantautori in qualche angolo della città, tutto tace.

Apprendiamo che il Women’s Fiction Festival, così come Mater Sacra, così come tutti gli eventi che hanno caratterizzato una offerta turistica e consolidata nella nostra città, è stato cancellato (evento di importanza e respiro internazionale), pochi concerti con ospiti di importanza nazionale e internazionale, e poi??? Come intendiamo offrire una proposta culturale a chi decide di vivere Matera?

Cantieri aperti in piena stagione, problema della occupazione del suolo pubblico (non si può programmare di assumere personale stagionale se poi viene impossibilitata l’occupazione di suolo pubblico all’esterno per via dei lavori in corso!), mancata comunicazione e partecipazione ai lavori pubblici avviati e in programmazione…

Alzare quella saracinesca, in modo ovviamente figurato perché, almeno nei sassi, le saracinesche non ci sono, sta diventando sempre più difficile: gli operatori lamentano una diminuzione delle presenze rilevante rispetto all’anno scorso e non è dovuto, a loro parere, all’aumento dell’offerta.

Per assurdo se il capodanno itinerante facesse capo ad una programmazione coordinata e condivisa di eventi su tutto il territorio lucano mirata a rendere la nostra Regione uno “STIM” complessivo, modello Salento, per intenderci, dove ogni sera c’è la difficoltà di scegliere cosa fare, potrebbe anche essere condivisibile, ma siamo stanchi di seguire l’onda politica e la bagarre interna che non fa altro che affossare la nostra città!

Ancora una volta il Comitato di Quartiere Rioni Sassi patrocina un evento di protesta: tutti in piazza Vittorio Veneto domenica 24 luglio a partire dalle ore 20.30 per raccolta firme che possa portarci ad essere nuovamente partecipi alle decisioni su Matera Capitale Europea della Cultura: simbolicamente riappropriamoci di Capodanno 2016 (e 2017 e 2018 e 2019) per poi attivare una reale commissione, partecipata dall’Amministrazione ma gestita soprattutto dalla cittadinanza, che possa portare Matera a riappropriarsi dei contenuti che ora mancano.

In fondo… sono solo i folli che pensano di cambiare il mondo che poi, in realtà, lo cambiano davvero!

Coscia Daniela Carmen

Il presidente protempore

 
 
 

Comentários


Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
bottom of page