top of page
  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Pinterest Icon
  • White YouTube Icon
  • White Google+ Icon

CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE

Definita "la Cappella Sistina del Parietale Rupestre", la Cripta prende il nome da uno degli affreschi del ciclo pittorico posto sulla parete di fondo della grotta. Oltre all’affresco del Peccato Originale, ve n’è uno riguardante alcuni episodi della Creazione. Nelle tre nicchie a sinistra sono, invece, raffigurati Apostoli, Vergine Regina e Arcangeli.

Luogo di Culto di un monastero benedettino, è stato decorato dal Pittore dei Fiori di Matera, artista che possiamo collocare tra l’VIII e IX secolo d.C.. e che esprime i tratti tipici dell’arte benedettina sviluppatasi nel beneventano.

Sebbene gli affreschi fossero in cattive condizioni di conservazione (per anni aggrediti da muschi, licheni e cianobatteri) oggi, grazie ad un restauro certosino, alla competenza e consulenza dell’Istituto Centrale del Restauro, all’intervento della Fondazione Zetema e con la consulenza e la partecipazione di impegnate professionalità, la Cripta vive una nuova età.

L’intervento di restauro, reso possibile grazie ai finanziamenti delle Fondazioni CARIPLO di Milano, CARISBO di Bologna e Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano nell’ambito del progetto Sviluppo Sud dell’ACRI, costituisce un modello di riferimento scientifico, un codice di pratica per i futuri interventi sul patrimonio rupestre mondiale. 

 

La Cripta del Peccato Originale si visita solo su prenotazione chiamando al numero + 39 3203345323 

nei seguenti giorni e orari: 

dal 1° aprile al 30 settembre, dal martedì alla domenica, ore 10.00 - 13.30 / 16.00 - 19.30. 
dal 1° ottobre al 31 marzo, dal martedì alla domenica, ore 10.00 - 13.30. 

La visita delle ore 9.30 va prenotata entro le ore 13.30 del giorno precedente. 

La visita delle ore 9.30 del martedì va prenotata entro le ore 13.30 della domenica precedente. 

In alternativa alla prenotazione telefonica è possibile prenotare la visita scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@criptadelpeccatooriginale.it.

 

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

Cripta del Peccato Originale

In fase di prenotazione è necessario fornire: - il giorno e il turno di visita scelto; - il cognome di un referente che prenderà parte alla visita e il suo numero di cellulare; - il numero dei partecipanti alla visita (specificando l’eventuale presenza di bambini e/o ragazzi dai 7 ai 18 anni); - la lingua dell’audioguida all’interno della Cripta: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo. 

PIANO VISITE:
Le visite si svolgono dal martedì alla domenica (giorno di chiusura lunedì, eccetto festivi) in turni di visita nella mattina e nel pomeriggio. 
Prenotata la visita, è necessario recarsi alla biglietteria del monumento rupestre, nell’Azienda Agricola “Fratelli Dragone”, mezz'ora prima dell'orario di turno di visita scelto in fase di prenotazione. 

Da Aprile a Settembre:

ore 9.00: appuntamento in biglietteria
ore 9.30: inizio visita 

ore 10.30: appuntamento in biglietteria
ore 11.00: inizio visita

ore 12.00: appuntamento in biglietteria
ore 12.30: inizio visita 

ore 15.00: appuntamento in biglietteria
ore 15.30: inizio visita

ore 16.30: appuntamento in biglietteria
ore 17.00: inizio visita

ore 18.00: appuntamento in biglietteria
ore 18.30: inizio visita

Da Ottobre a Marzo:
ore 9.00: appuntamento in biglietteria
ore 9.30: inizio visita 

ore 10.30: appuntamento in biglietteria
ore 11.00: inizio visita

ore 12.00: appuntamento in biglietteria
ore 12.30: inizio visita 

ore 15.00: appuntamento in biglietteria
ore 15.30: inizio visita

RAGGIUNGERE LA BIGLIETTERI DELLA CRIPTA:
La biglietteria della Cripta è locata in: 
Azienda Agricola F.lli Dragone 
Contrada Petrapenta 
Strada Provinciale Fondo Valle del Bradano sulla SS7 Appia.

Coordinate GPS: latitudine 40.618611 longitudine 16.557006 

Percorso stradale per raggiungere la biglietteria della Cripta: 
da Matera: 
Percorrere la Strada Statale 7 Appia direzione Potenza - Metaponto; al chilometro 564, 200 metri dopo la stazione di servizio “GRIFO GAS”, svoltare nel bivio a destra della strada statale per essere sulla Strada Provinciale “Fondo Valle del Bradano” e lì seguire le indicazioni “Azienda Dragone”. 

da Potenza: 
Sulla SS7 Appia direzione Matera, al chilometro 562 subito dopo il ponte “Veronica”, svoltare a destra per imboccare la Strada Provinciale “Fondo Valle del Bradano”, percorrere il sottopasso e seguire le indicazioni “Azienda Dragone”.

 

Scarica la piantina in PDF del percorso stradale : clicca qui 

Scarica la piantina in JPG del percorso stradale: clicca qui 

Dopo aver parcheggiato nel piazzale dell'Azienda, è necessario entrare in biglietteria e presentarsi al personale di gestione delle visite.  Dalla biglietteria si raggiunge la Cripta a piedi (circa 700 metri) o con la propria auto, seguendo il personale di gestione presente in biglietteria.

 


BIGLIETTTI:
Biglietto intero: € 10,00 
Biglietto ridotto: € 8,00 (bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni, gruppi di 20 persone) 
Biglietto gratuito: bambini sino ai 6 anni, giornalisti accreditati presso la Fondazione Zètema di Matera per la realizzazione di un servizio giornalistico, guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorit. 

SCONTI:
I possessori del biglietto della Cripta hanno diritto all'ingresso ridotto (€3,50) al MUSMA e a Casa Ortega entro la data stabilita al momento dell'acquisto. 

 

INFORMAZIONI UTILI:
La Cripta del Peccato Originale è chiusa il 25 dicembre, il 1° gennaio e il 2 luglio

 

 
Scarica le informazioni sulla visita alla Cripta del Peccato Originale: clicca qui 

Cripta del Peccato Originale 
Contrada Petrapenta
Informazioni e contatti: 
Coop. Synchronos 
tel. + 39 3203345323 

Hai deciso di venire a Matera?
bottom of page